La nullità delle delibere condominiali

Pubblicato il: 29/03/2023 Con la sentenza n. 921 del 13 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunziata in materia di delibere condominiali, riprendendo i principi di diritto indicati nella pregressa sentenza del 14 aprile 2021, n. 9839. In particolare, il Supremo Consesso ha riaffermato la possibilità per i Leggi tutto…

La nullità delle delibere condominiali

Pubblicato il: 29/03/2023 Con la sentenza n. 921 del 13 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunziata in materia di delibere condominiali, riprendendo i principi di diritto indicati nella pregressa sentenza del 14 aprile 2021, n. 9839. In particolare, il Supremo Consesso ha riaffermato la possibilità per i Leggi tutto…

Gli effetti dell’ubriachezza abituale sul diritto penale e le ricadute applicative sul delitto di maltrattamenti in famiglia

Pubblicato il: 28/03/2023 Con la pronuncia n. 3383 del 22/12/2022, la Cassazione fa una ampia ricostruzione della disciplina dell’ubriachezza contenuta nel codice Rocco, da cui è opportuno principiare per meglio comprendere la ratio del decisum. Segnatamente, l’art. 94 del c.p. individua gli elementi costitutivi dell’ubriachezza abituale nella dedizione all'uso di Leggi tutto…

Gli effetti dell’ubriachezza abituale sul diritto penale e le ricadute applicative sul delitto di maltrattamenti in famiglia

Pubblicato il: 28/03/2023 Con la pronuncia n. 3383 del 22/12/2022, la Cassazione fa una ampia ricostruzione della disciplina dell’ubriachezza contenuta nel codice Rocco, da cui è opportuno principiare per meglio comprendere la ratio del decisum. Segnatamente, l’art. 94 del c.p. individua gli elementi costitutivi dell’ubriachezza abituale nella dedizione all'uso di Leggi tutto…

Gli effetti dell’ubriachezza abituale sul diritto penale e le ricadute applicative sul delitto di maltrattamenti in famiglia

Pubblicato il: 28/03/2023 Con la pronuncia n. 3383 del 22/12/2022, la Cassazione fa una ampia ricostruzione della disciplina dell’ubriachezza contenuta nel codice Rocco, da cui è opportuno principiare per meglio comprendere la ratio del decisum. Segnatamente, l’art. 94 del c.p. individua gli elementi costitutivi dell’ubriachezza abituale nella dedizione all'uso di Leggi tutto…

E’ possibile pretendere dall’ex coniuge il mantenimento per il figlio maggiorenne non ancora autosufficiente?

Pubblicato il: 26/03/2023 La sesta sezione della Corte di Cassazione, all’interno dell’ordinanza n. 2344 del 25 gennaio 2023, si è pronunciata in merito al mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente, convivente con uno dei due genitori. La questione, in particolare, ineriva l’obbligo del coniuge obbligato all’assegno di mantenimento a favore Leggi tutto…